Silvia Xodo
  • HOME
  • CHI SONO
  • CURRICULUM
  • COACHING
  • PROPOSTE
  • PROGETTI
    • PUNTO FAMIGLIE
    • MARY POPPINS
    • SI-CURA
    • BABY LIFE
    • COACHING TIME
    • FELICEMENTE DONNA
    • COACHING LAB
    • FELICEMENTE DONNA 2019
  • CONTATTAMI
  • YOUTUBE
  • RASSEGNA STAMPA
  • FELICEMENTE DONNA 2020
Contattami su...


LIFE COACH
  • colloqui di coaching DI PERSONA (in studio o, in alcuni casi, anche a domicilio), VIA SKYPE o tramite TELEFONO:  portano ad individuare e allenare le potenzialità presenti in ciascuno, per realizzarsi e stare meglio nei vari ambiti della vita, raggiungere obiettivi concreti e poter essere felici.

PEDAGOGISTA

  • progettazione di iniziative e servizi innovativi a supporto della vita familiare e dell’armonizzazione dei tempi di vita
  • incontri di supervisione pedagogico-educativa per singoli operatori o équipe educative
  • relazioni ed interventi di approfondimento sui temi educativi e legati alla famiglia
  • percorsi formativi, di condivisione e mutuo aiuto in gruppo, per genitori (in tutte le fasce di età dei figli), educatori e insegnanti

CONSULENTE EDUCATIVO E FAMILIARE
  • percorsi di consulenza educativa e familiare, articolati in uno o più colloqui (generalmente fino a 12), con la singola persona, coppie, genitori - in tutte le situazioni di vita che si possono attraversare nelle varie fasi del ciclo di vita  (single, esigenze legate a situazioni di malessere, sofferenza, bassa autostima; difficoltà nella relazione affettive e di coppia, crisi, desiderio di mettere le basi a un progetto di vita insieme(o recuperarlo), di far crescere l’amore; dubbi e disorientamento legati all’educazione dei figli; desiderio ericerca di un figlio, sterilità, esperienza adottiva; nonnità, relazioni con le famiglie di orgine; difficoltà sul posto di lavoro, problematiche legate alla conciliazione; situazioni di maltrattamento e di violenza familiare….)
  • percorsi di consulenza attraverso l’uso del linguaggio simbolico (colore e del disegno) spesso integrato agli altri metodi d’intervento, sia con adulti che con bambini e famiglie.
  • percorsi formativi in gruppo, nei quali alterno contenuti teorici (psico-pedagogici, educativi e relazionali) laboratori e condivisione delle esperienze



Powered by Create your own unique website with customizable templates.